Con l’introduzione della nuova delega di versamento versione 2002 si pone il problema di conoscere come arrotondare le cifre da versare nel nuovo modello di pagamento. Alcune tipologie di versamento infatti saranno da arrotondare all’unità di euro (tipicamente gli importi che derivano da una dichiarazione) mentre altri potranno essere versare con arrotondamento al centesimo di euro.
Per facilitarvi il compito abbiamo predisposto un promemoria per i principali tributi
tributo | come si versa | |
Inps | arrotondamento all’unità di euro | |
Inail | arrotondamento all’unità di euro o al centesimo a scelta del contribuente | |
Ritenute | arrotondamento al centesimo di euro | |
Iva | arrotondamento all’unità di euro per iva periodica e saldo, arrotondamento al centesimo per acconto iva | |
Irpef | arrotondamento all’unità di euro per saldo irpef, arrotondamento al centesimo per acconti | |
Irpeg | arrotondamento all’unità di euro per saldo irpeg, arrotondamento al centesimo per acconti | |
Irap | arrotondamento all’unità di euro per saldo irap, arrotondamento al centesimo per acconti | |
Sanzioni | Per le sanzioni in misura fissa si versa troncando all’unità di euro; per le sanzioni in misura variabile si arrotonda al centesimo di euro |
come arrotondare: per difetto sino da 01 a 49 centesimo; per eccesso da 50 a 99 centesimi